sana alimentazione

Sana alimentazione

  1. Secondo l’American Institute for Cancer Research, le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci. Sono numerosi gli studi che dimostrano l’importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non si tratta solo di “gestire” uno dei maggiori fattori di rischio, e cioè l’obesità (dalla quale possono dipendere, secondo lo stesso IARC, dal 25 al 30 per cento di alcuni dei tumori più comuni): il tipo di alimentazione influisce sullo stato di infiammazione che può predisporre a ogni forma di cancro e sull’equilibrio ormonale che può favorire od ostacolare lo sviluppo dei tumori della prostata nell’uomo e nella donna. E c’è di più: anche durante la fase conclamata della malattia una corretta alimentazione può aiutare il malato a ridurre le recidive ed eliminare una parte di effetti collaterali della chemioterapia.

    È su queste premesse che l’Ass. organizza serate informative e corsi di formazione sulla sana alimentazione come risorsa per la salute.
    I nostri corsi hanno l’obbiettivo di trasferire nella pratica le conoscenze scientifiche sulla relazione fra alimentazione e malattie croniche, in particolare fra alimentazione e tumori, accumulatesi in decenni di ricerca e recentemente sintetizzate in lavoro di revisione sistematica della letteratura scientifica promosso dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) che integra i rapporti dell’organizzazione Mondiale della Sanità su alimentazione e salute. Nello specifico si tratta di coinvolgere le persone attraverso la proposta di un percorso pratico ai fornelli, per fare in modo che la proposta di una sana alimentazione trovi continuità anche nell’ambiente domestico. La formazione diversi incontri nei quali, sotto la guida competente di una nutrizionista e di una chef esperta in sana alimentazione, verranno affrontati temi quali ad esempio: lo spuntino giusto al momento giusto: laboratorio di colazioni, snack e merende; preparazione e ricette a base di cereali integrali; preparazione e ricette a base di legumi. Sono, inoltre, previsti moduli specifici come ad esempio il laboratorio di panificazione con il lievito madre, la strutturazione e la preparazione del piatto unico e un corso di cucina vegetale.

    “Non basta prevedere la malattia per guarirla, occorre insegnare la salute per conservarla”
    Ippocrate

Corsi di cucina:

La Salute nel piatto
Corso pratico di cucina salutare.

Nutrire la Salute
Corsi di Cucina.

Corso di panificazione

Nutrire la Salute
Corsi di Cucina.

 

La Salute nel piatto
Corso pratico di cucina salutare.


Corso di panificazione

Per informazioni e iscrizioni
Tel: 342 0488022 o 340 9967046
E-mail: associazione@oncosanbassiano.it