attività

Laboratorio di sartoria

LABORATORIO DI SARTORIA

L’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus si propone di strutturare esperienze con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che si trovano ad affrontare la difficile esperienza della malattia oncologica.

In tal senso, nel 2019 ha avviato un laboratorio di sartoria, uno spazio per creare, per inventare, per cucire e ricamare; ma non è solo questione di mani o di cose da fare.

Dedicarsi al cucito regala un intenso senso di benessere: la riscoperta di una manualità che si era dimenticata o non si sapeva di avere. Si tratta di un atto creativo che parte dalla decisone di realizzare qualcosa di unico e speciale per se stessi.

Il cancro è depersonalizzante, rinchiude la persona in modo prepotente dentro l’etichetta del paziente.

Al contrario, attraverso il nostro laboratorio, il partecipante si trova immerso in un processo artistico con l’obiettivo di creare qualcosa di bello per la propria persona, da utilizzare nelle occasioni gioiose della vita: una finestra importante sul futuro, una dimensione che riporta l’attenzione sulla propria identità e sulla dimensione di bellezza, che spesso la malattia cancella.

Il laboratorio di sartoria “I Talenti” è un progetto terapeutico, in quanto

rappresenta momento di condivisione e leggerezza; i problemi della vita quotidiana vengono lasciati fuori dalla stanza di lavoro o, se affrontati, discussi in maniera diversa e spesso, grazie al confronto, ridimensionati.

Cucire è una terapia perché si crea qualcosa per sé, si recita una sorta di mantra con le mani, si canalizzano energie positive.

 

Strutturazione del progetto

Il laboratorio di sartoria si sviluppa in 7 incontri e coinvolge simultaneamente 5 persone.

L’obiettivo degli incontri è quello di realizzare un capo su misura partendo dalla definizione del cartamodello e dalla scelta del tessuto.

Utilizziamo tessuti meravigliosi, donati all’Associazione per la realizzazione di questo progetto. Il momento della loro scelta è ricco di emozioni; i tessuti vengono toccati, “indossati”, avviando un processo immaginativo terapeuticamente efficace: la persona entra in contatto con la dimensione del piacere e apre le porte alla curiosità e alla creatività.

Una volta definito il modello da realizzare, i partecipanti iniziano ad imparare a prendere le misure e vengono avviati alla pratica del taglio e del cucito.

Realizzato il capo, ad ognuno di loro viene ricamata un’etichetta con il proprio nome, un segno che definisce l’importanza dell’essersi presi cura di sé, proprio attraverso la realizzazione di qualcosa che porta il dono della bellezza.

Per informazioni e iscrizioni
Tel: 342 0488022 o 340 9967046
E-mail: associazione@oncosanbassiano.it