attività
#meletocco
Progetto legato alla prevenzione del tumore al seno e al testicolo, le due principali patologie oncologiche sulle quali la prevenzione è possibile attraverso l’autopalpazione. Due forme tumorali che interessano anche le giovani generazioni, totalmente ignare della possibilità di agire direttamente sulla possibilità di una diagnosi precoce.
A tal proposito, proponiamo di strutturare delle giornate dedicate all’insegnamento dell’autopalpazione con l’obiettivo di creare una cultura della prevenzione: un progetto innovativo di prevenzione dei tumori alla mammella e del testicolo concreto ed efficace.
(#meletocco) nasce per informare donne e uomini di qualsiasi età sull’importanza dell’autopalpazione e sull’adesione ai programmi di screening del SSN. In tal senso sarà possibile rilevare eventuali tumori – benigni o maligni- prima che evolvano verso stadi più avanzati, permettendo quindi il loro trattamento precoce.
L’autopalpazione è il primo strumento di prevenzione del tumore del seno e del testicolo. Questo semplice test di autovalutazione consente d’imparare a conoscere la struttura e l’aspetto generale di questi organi, quindi permette di cogliere precocemente qualsiasi cambiamento insolito rispetto alla fisionomia di base degli stessi.
Nello specifico, per quanto riguarda la mammella si tratta di un esame che la donna e l’uomo possono eseguire da soli. Per la donna a partire dalla pubertà, una volta al mese, una settimana dopo la fine del ciclo (poiché questa è la fase in cui il seno è meno dolente e turgido); se si è in gravidanza o in menopausa, il momento in cui eseguirlo è indifferente.
Rilevata la presenza di segnali chiaramente differenti dalle condizioni usuali, sarà allora opportuno sottoporsi a una visita senologica.
Per quanto riguarda i testicoli, sebbene per molti sia ancora un tabù, l’autopalpazione dovrebbe essere praticata da tutti gli uomini, circa una volta al mese a partire dalla pubertà. A maggior ragione, perché, nella pratica clinica, raramente viene dato spazio all’esame dei testicoli, specie da quando è stato abolito l’obbligo di leva, la cui visita preliminare costituiva spesso l’unica
occasione in cui prestare attenzione a tale aspetto. Attraverso il coinvolgimento di personale competente (infermieri, fisioterapisti…) sarà possibile organizzare degli incontri dedicati per diffondere questo importante strumento di prevenzione che diventerà bagaglio conoscitivo di ogni singolo cittadino che potrà poi essere insegnato ai propri cari, strutturando nell’ambito della crescita e dell’educazione familiare anche l’attenzione a questi importanti gesti per la tutela della salute.
Per informazioni e iscrizioni
Tel: 342 0488022 o 340 9967046
E-mail: associazione@oncosanbassiano.it