attività
Yoga
Introduzione
Lo yoga è una disciplina molto antica, nata in regioni che oggi costituiscono l’India del Nord; in origine era una pratica ascetica e meditativa.
Serve a mantenere il controllo sulle proprie sensazioni e pulsioni, a rimettere in circolo l’energia vitale con il movimento del corpo, ad armonizzare sia il corpo con la mente, sia l’individuo con l’universo e la sua energia, attraverso la meditazione.
In Occidente lo yoga viene inteso in genere più che altro come una pratica che può portare benessere. Esso può suddividersi in: Hatha yoga, ossia il tipo di yoga che si basa principalmente su esercizi fisici e Raya yoga, consistente in pratiche maggiormente basate sulla meditazione e sul controllo del respiro.

Come si pratica
Gli esercizi sono costituiti sostanzialmente da posizioni statiche che devono essere mantenute per un tempo variabile a seconda dell’esperienza, della familiarità con lo yoga e delle capacità fisiche di ciascuno.
Le posizioni stimolano i muscoli attraverso la distensione prolungata e, pur essendo statiche, comportano un maggiore afflusso di sangue e ossigeno nelle aree sollecitate.
Questa stimolazione, anche se eseguita con lentezza e in modo non sempre intenso, consente alla persona di acquisire maggiore consapevolezza delle diverse aree del proprio corpo e di mantenere
agilità ed elasticità fisica.
Secondo la tradizione medica orientale questo tipo di sollecitazione fisica consente di rimuovere i blocchi muscolari ed energetici che
impediscono all’energia di circolare. Le posizioni prendono i nomi dalla natura e possono essere eseguite in piedi, seduti o sdraiati e migliorano l’equilibrio e la stabilità della persona, distendono la colonna vertebrale e la muscolatura, rinforzano i muscoli e stimolano la circolazione.

Chi può praticarlo
Lo yoga è una pratica adatta a tutti perché può essere eseguita in modo adeguato alle proprie capacità fisiche, purché svolta sotto la guida di un maestro esperto.
Il maestro, dopo avere conosciuto le caratteristiche e le patologie di ciascun praticante, saprà proporre posizioni con un grado di difficoltà adeguato, indicare tempi e modi della loro esecuzione e anche sconsigliare le posizioni che potrebbero nuocere a un determinato individuo.

Info
L’attività di è promossa da l’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus in patrocinio dell’Azienda Sanitaria Ulss 7 Pedemontana.
Per informazioni e iscrizioni
Tel: 342 0488022 o 340 9967046
E-mail: associazione@oncosanbassiano.it