Finalità e progetti
- la tutela e il supporto al malato oncologico e alla sua famiglia, attraverso una presa in carico competente che permetta, in collaborazione dei servizi offerti dall’Az. Sanitaria Ulss n.3, di affrontare il più serenamente possibile il percorso della malattia oncologica
- Informare la cittadinanza sui bisogni psico-sociali del malato e della sua famiglia e sui percorsi riguardanti il paziente oncologico
- Promuovere la cultura della domiciliarità come opportunità per i pazienti oncologici di vivere a casa con la propria famiglia durante il percorso della malattia, affiancati anche dalla figura del volontario
- Ricercare e preparare volontari che intendano dedicarsi all’assistenza ospedaliera, domiciliare e in Hospice nelle varie fasi della malattia oncologica
- Progettare e realizzare corsi di formazione per il volontario in ambito oncologico
- Progettare e realizzare iniziative volte al miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie
- Promuovere e realizzare l’inserimento del volontario nel percorso globale di cure rivolto al paziente oncologico e alla sua famiglia
- Progettare e realizzare iniziative volte alla promozione della salute
- Favorire la conoscenza e la diffusione delle diverse iniziative promosse dall’AssociazioneInoltre, l’Associazione ha donato diversi di macchinari e ausili utili per la diagnosi precoce e
la cura del paziente oncologico e di altre patologie croniche.
Sono stati realizzati molti incontri informativi sulla prevenzione e sulla cura del cancro in
tutto il territorio e i nostri volontari sono attivi nell’accompagnamento e nell’assistenza del
paziente e della sua famiglia.-
- Fornire assistenza ai pazienti e ai loro familiari in ospedale, a domicilio ed in Hospice grazie al prezioso contributo dei volontari
- Finanziare iniziative a sostegno dei pazienti oncologici e della loro famiglia
- Attivare progetti per i pazienti oncologici con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita.
- Sostenere le famiglie in difficoltà con pazienti affetti da patologia oncologica attraverso il supporto del volontariato
- Fornire supporto psicologico gratuito
- Offrire la consulenza di un esperto in ambito alimentare
- Realizzare attività per favorire il ben-essere del paziente
- Promuovere azioni di collaborazione con enti pubblici e istituzioni private del territorio a sostegno dei pazienti e dei loro familiari